Per consentire all’ufficio l’acquisizione dei documenti necessari al procedimento è necessario che i coniugi compilino il modulo di autocertificazione e che venga consegnato all'ufficio di stato civile personalmente o con le seguenti modalità: a mano trasmessi via email all'indirizzo PEC : crevoladossola@pec.it
Ai moduli deve essere allegata copia dei documenti di identità in corso di validità
Redazione dell'accordo:
Entrambi i coniugi devono presentarsi con un documento di identità valido, nel giorno prestabilito, all'ufficio di stato civile per rendere le dichiarazioni prescritte e per sottoscrivere il conseguente accordo. Nel caso di assistenza da parte di avvocato, questi dev’essere munito di documento di identità valido e di tesserino professionale di appartenenza all’Ordine degli avvocati.
Se gli sposi non conoscono la lingua italiana, devono essere assistiti da un interprete nelle vari fasi del procedimento. L’interprete, munito di documento identificativo valido, presta giuramento di bene e fedelmente adempiere all’incarico ricevuto.
Conferma dell'accordo:
Non prima di 30 giorni dalla sottoscrizione dell’accordo, nel giorno concordato con l’ufficio matrimoni, i coniugi devono presentarsi per rendere all’ufficiale di stato civile una ulteriore dichiarazione che confermi la validità dell’accordo. Se gli sposi non conoscono la lingua italiana, devono essere assistiti anche in questa fase da un interprete. Gli effetti dell’accordo si producono dalla data di sottoscrizione dello stesso.