A chi è rivolto

A tutti i cittadini interessati ad effettuare il cambio di residenza

Come fare

Le istanze possono essere presentate:
• allo sportello anagrafe del Comune di Crevoladossola in Valle Antigorio,16
• mediante raccomandata
• telematicamente ad una delle seguenti condizioni:
a) che la dichiarazione sia sottoscritta con firma digitale;
b) tramite il portale ANPR al seguente link https://www.anagrafenazionale.interno.it/servizi-anagrafici/cambio-di-residenza. Il cittadino può identificarsi con l’uso della carta d’identità elettronica (CIE), dello SPID, della carta nazionale dei servizi, o comunque con strumenti che consentano l’individuazione del soggetto che effettua la dichiarazione; (vedi "Guida compilazione mutazione di residenza tramite ANPR" presente in questa pagina tra gli allegati
c) che la dichiarazione sia trasmessa attraverso la casella di posta elettronica certificata del richiedente.
d) che la copia della dichiarazione recante la firma autografa del richiedente sia acquisita mediante scanner e trasmessa tramite posta elettronica semplice.

Gli indirizzi a cui è possibile trasmettere le istanze sono i seguenti:
EMAIL: demografici@comune.crevoladossola.vb.it  
PEC: crevoladossola@pec.it
RACCOMANDATA: Ufficio Anagrafe Comune di Crevoladossola - Via Valle Antigorio 16- 28865 Crevoladossola (VB)

Cosa serve

• Istanza di iscrizione o cambio di abitazione compilata e sottoscritta dai componenti maggiorenni;
• Documento di identità dei sottoscrittori;
• Codice fiscale di ciascuna delle persone interessate dalla mutazione anagrafica
• Documentazione comprovante il titolo di occupazione dell’alloggio (contratto di locazione, dichiarazione del proprietario di messa a disposizione dell’alloggio, titolo di proprietà).
se il trasferimento riguarda un minore con un solo genitore, dovrà essere fornito l’indirizzo dell’altro genitore ai fini della trasmissione dell’avvio del procedimento di mutazione anagrafica.

Il cittadino di Stato non appartenente all’Unione Europea deve allegare la documentazione indicata nell’allegato A).

Il cittadino di Stato appartenente all’Unione Europea deve allegare la documentazione indicata nell’allegato B) se non è iscritto in altro comune italiano.

Il cittadino proveniente da uno Stato estero per poter registrare in anagrafe il rapporto di parentela con altri componenti della famiglia, lo stato civile e la maternità e la paternità, deve allegare la relativa documentazione, in regola con le disposizioni in materia di traduzione e legalizzazione dei documenti.


Cosa si ottiene

Residenza

Tempi e scadenze

Dalla data di presentazione della domanda

Accedi al servizio

Accedi al servizio direttamente online tramite identità digitale.

Accedi al servizio online (Öffnet in neuem Tab)

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Cambio indirizzo anagrafico.pdf [.pdf 31,8 Kb - 26.01.2024]

Contatti

Unità organizzativa responsabile

Argomenti

Letzte Änderung: 26.01.2024 11:17:42

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare in forma anonima ed aggregata le visite al sito (statistiche)