• Istanza di iscrizione o cambio di abitazione compilata e sottoscritta dai componenti maggiorenni;
• Documento di identità dei sottoscrittori;
• Codice fiscale di ciascuna delle persone interessate dalla mutazione anagrafica
• Documentazione comprovante il titolo di occupazione dell’alloggio (contratto di locazione, dichiarazione del proprietario di messa a disposizione dell’alloggio, titolo di proprietà).
se il trasferimento riguarda un minore con un solo genitore, dovrà essere fornito l’indirizzo dell’altro genitore ai fini della trasmissione dell’avvio del procedimento di mutazione anagrafica.
Il cittadino di Stato non appartenente all’Unione Europea deve allegare la documentazione indicata nell’allegato A).
Il cittadino di Stato appartenente all’Unione Europea deve allegare la documentazione indicata nell’allegato B) se non è iscritto in altro comune italiano.
Il cittadino proveniente da uno Stato estero per poter registrare in anagrafe il rapporto di parentela con altri componenti della famiglia, lo stato civile e la maternità e la paternità, deve allegare la relativa documentazione, in regola con le disposizioni in materia di traduzione e legalizzazione dei documenti.